Allarme cuccioli dell'est anche nella provincia di Savona; lo lancia la Protezione Animali dopo il verificarsi di alcuni casi, soprattutto in riviera, di cuccioli acquistati a caro prezzo da negozi ed allevamenti, soprattutto piemontesi, morti dopo pochi giorni e costose ed ormai inutili cure.
L'ultimo caso, sul quale stanno svolgendo accertamenti le Guardie Zoofile dell'ENPA, si è verificato ad Andora, per un cucciolo acquistato a Torino. I cuccioli, allevati da contadini poco esperti d sottratti alla madre ancora lattanti, vengono acquistati soprattutto in Polonia ed Ungheria a poche decine di euro e, con certi-ficati fasulli e spesso con triangolazioni che ne nascondono la provenienza, rivenduti in Italia ad allevatori e negozianti poco seri; e, dopo pochi giorni, la morte per almeno il 50% dei soggetti, tra lo strazio del padrone ormai affezionato.
Le associazioni animaliste hanno stilato un decalogo per evitare queste truffe:
1) Non acquistare animali a mercati, mercatini o fiere itineranti;
2) non comprare cuccioli di cane o gatto di età inferiore ai tre mesi;
3) non comprare cuccioli nei negozi, è meglio rivolgersi a un allevatore serio, riconosciuto dall'Enci (Ente Nazionale Cinofilia Italiana);
4) insospettirsi se il prezzo del cucciolo di cane è inferiore ai 250 euro;
5) esigere immediatamente il documento di acquisto;
6) non farsi allettare da un attestato internazionale ed esigerne subito uno di provenienza italiano;
7) richiedere la documentazione delle vaccinazioni;
8) firmare un contratto d'acquisto e leggerlo tutto con attenzione;
9) controllare che nel contratto sia presente la salvaguardia del compratore in caso di malattie o morte dell'animale;
10) portare comunque il nuovo arrivato subito da un veterinario per una visita completa.
L'ENPA suggerisce comunque e sempre
(Fonte: http://www.savonanews.it/)
-----------------------------
come si fa per addottare un cucciolo sequestrato???
RispondiEliminanessuno sa darmi notizie!!
ho chiamato a diversi canili, ma mi hanno detto che non ci sono cani!!!
Rispondo ad Anonimo: Potresti rivolgerti all'ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali) www.enpa.it e contattare la sede della tua zona o quella della città dove sono stati sequestrati i cani, in questo caso Savona o Genova.
RispondiElimina