CITES è l’acronimo per Convention on International Trade in Endangered
Species of wild fauna and flora (Convezione sul commercio internazionale
di speci della fauna e della flora in via d’estinzione).
Questa
Convenzione è stata firmata a Washington nel 1975. Da qui il modo più
comune di identificarla (Convenzione di Washington). E’ interessante
notare che la Convenzione regolamenta il commercio di queste specie e
non solo il trasporto. Ciò significa che l’acquisto, la vendita e la
detenzione di esemplari protetti da questa convenzione, di loro parti
(Es. avorio, ossa, pelli o pellicce etc.) o di prodotti ottenuti da essi
è un reato internazionale punibile in tutti gli stati firmatari della
Convenzione.
La Convenzione ha pubblicato alcuni elenchi tra i quali
quello delle speci per cui è vietato il commercio e quello in cui sono
riportate le specie che è possibile commercializzare sotto il
monitoraggio degli organismi internazionali di controllo preposti allo
scopo. In questo secondo caso, per commercializzare, lavorare e
trasportare specie e prodotti ottenuti, è necessario procurarsi un
certificato Cites: che è una vera e propria licenza internazionalI. In
Italia gli organismi preposti al controllo sono il CFS (Corpo Forestale dello Stato), gli uffici doganali e i corpi di polizia.
Se la specie o
il prodotto oggetto della spedizione non fanno parte degli elenchi
predisposti dalla Convenzione è possibile fornire una dichiarazione in
auto certificazione, comunemente denominata Dichiarazione di Washington.
Per saperne di più
L'Autorità di gestione CITES è il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare - Direzione protezione Natura.
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali - Corpo forestale dello Stato (MIPAF-CFS) è Autorità competente al rilascio di alcune certificazioni CITES (riesportazione e per l'utilizzo commerciale nel territorio UE) e ai controlli di polizia (cosiddetto "Enforcement")
Il Ministero dello sviluppo economico è autorità di rilascio delle licenze di importazione ed esportazione.
L'Autorità Scientifica CITES è rappresentata dalla Commissione Scientifica CITES presso il Ministero dell'ambiente e tutela del territorio e del mare.
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali - Corpo forestale dello Stato (MIPAF-CFS) è Autorità competente al rilascio di alcune certificazioni CITES (riesportazione e per l'utilizzo commerciale nel territorio UE) e ai controlli di polizia (cosiddetto "Enforcement")
Il Ministero dello sviluppo economico è autorità di rilascio delle licenze di importazione ed esportazione.
L'Autorità Scientifica CITES è rappresentata dalla Commissione Scientifica CITES presso il Ministero dell'ambiente e tutela del territorio e del mare.
Commenti
Posta un commento