Volare con gli animali: ecco le regole di Alitalia, Ryanair e EasyJet e la documentazione da presentare
Prima di organizzare un viaggio con i nostri amici a 4 zampe è doveroso informarci sui permessi delle varie compagnie e sulla documentazione sanitaria necessaria da presentare per l'Italia, l'Unione Europea e gli Stati Uniti. Ecco le info indispensabili.
Volare con gli animali: ecco le regole di Alitalia
Alitalia comunica che il servizio di trasporto animali non è possibile su tutti i voli per cui è importantissimo informarsi con un certo margine di anticipo prima di partire. Per viaggiare in Unione Europa con cani, gatti e furetti si dovrà presentare il passaporto rilasciato dal veterinario che attesti la sua buona salute e l’animale dovrà avere un tatuaggio leggibile o il transponder.
Per
viaggiare in Italia il cane ed il gatto dovranno essere minuti di
tessera sanitaria e microchip mentre per viaggiare in America il cane
dovrà essere munito di uno dei documenti su citati e di un certificato
di vaccinazione antirabbica. In alternativa all’antirabbica si potrà
portare un permesso rilasciato online dal CDC o un’attestazione scritta
che il cane negli ultimi sei mesi o da quando è nato è vissuto in un
paese immune dalla rabbia. Ecco il regolamento integrale Alitalia.
Ryanair ed EasyJet: animali a bordo
La compagnia aerea low cost Ryanair non permette
solitamente di portare i propri animali a bordo dell’aereo, tranne in
alcuni casi specifici e in base a determinate regole. Infatti, ad
eccezione dei cani guida per le persone non vedenti, gli animali non sono ammessi.
La compagnia aerea low cost Easyjet, così come altre compagnie a basso costo, non permettono
di viaggiare con animali a bordo dei loro aerei. Di recente, però, sta
valutando la possibilità di far viaggiare cani e gatti di piccola taglia
in cabina nell’apposito trasportino.
Regole trasporto animali
Le misure standard
(che sono obbligatorie) per il trasportino sono: 46x25x31 centimetri.
Qualora l’animale superi i 10 chili e il trasportino di conseguenza
abbia dimensioni maggiori di quelle su indicate l’animale dovrà
viaggiare nella stiva insieme ai bagagli invece che in cabina. Gli
animali che superano i 75 chili devono, invece, essere trasportati per
legge su un aereo cargo. Inoltre anche cani e gatti dovranno avere un
biglietto aereo che solitamente ha un costo che oscilla dai 20 ai 70
euro. Il viaggio in stiva per gli animali, infine, ha un costo maggiore
rispetto a quello in cabina.
(Fonte: www.investireoggi.it)
Commenti
Posta un commento