Per quanto i gatti si amino in ogni
forma e colore, è innegabile che il sogno di molti è un compagno felino
amante delle coccole, che magari d’inverno venga a dormire con noi sotto
il piumone. Non tutti i gatti, però, posseggono questa indole. Può essere che un abbandono lo abbia reso diffidente, o anche che sia proprio il nostro comportamento a essere poco convincente.
Può trattarsi di carattere schivo o può darsi che davvero Micio sia
spaventato. Ma se questo il caso, come comportarsi con un gatto
timoroso? Come fare a costruire un rapporto con lui, o lei?
Il primo consiglio che offre la
psicoetologa Ewa Princi è di non essere insistenti. Se non desidera
essere preso in braccio o toccato, è meglio non forzarlo. Se si
persevera, non bisogna poi stupirsi di ricevere un soffio, un graffio o
un morso, e successivamente di vedere Micio evitare la nostra presenza.
Questo perché, citando letteralmente Ewa Princi, “Il gatto pauroso ha bisogno di una scelta”.
Se sa di potersi nascondere sotto il letto o avvicinarsi a noi, a sua
completa discrezione, capirà pian piano che il luogo in cui si trova è
adatto a lui e i suoi umani lo rispettano. Se di contro non rispettiamo
le sue esigenze, si sentirà semplicemente costretto all’interazione. E
reagirà con la violenza o il rifiuto, prendendosi da sé la scelta che
gli abbiamo negato.
Quali sono, allora, le alternative?
Una buona soluzione per interagire con un gatto che non ama il contatto diretto, è l’utilizzo di giocattoli a canna.
In questo modo può mantenere le distanze e al contempo abituarsi a noi, sviluppando anche un lato più istintivo e spensierato.
Un’altra regola, sempre valida, è di
evitare gesti troppo pronunciati e suoni eccessivamente acuti. Saltelli
in aria e grida non saranno certo di aiuto.
Un terzo passo importantissimo è
aiutarlo ad ambientarsi in casa. Si può farlo posizionando gli oggetti
utili alle sue necessità, quali le ciotole e la lettiera, in aree a
passaggio umano ridotto. In questo modo non lo si costringe a
incontrarci se non lo desidera, e può al contempo imparare a conoscere
il suo nuovo territorio con i suoi tempi.
Questi suggerimenti su come comportarsi
con un gatto timoroso aiutano a plasmare con dolcezza Micio in una
creatura più affettuosa e fiduciosa. Che chissà, un giorno magari ci
cercherà spontaneamente per le coccole!
(Fonte: https://www.gcomegatto.it)
Commenti
Posta un commento