E’
difficile oggi raccontare ai bambini la fiaba di Grimm, dove una
principessa fa amicizia con un ranocchio al punto da baciarlo e,
miracolo, grazie a quel bacio, il ranocchio si trasforma in un bel
giovane che poi sposerà la principessa. E’ difficile perché rane e
ranocchi non si vedono più nelle campagne e negli stagni (a parte
qualche rarità) e, quindi, per i bambini non sarà semplice
immaginarseli…
Tutti siamo, giustamente, presi dalla scomparsa delle tigri, dei rinoceronti e degli oranghi, ma pochi oggi sanno che invece siamo dentro ad una delle estinzioni di massa più imponenti dal tempo dei dinosauri:
per quasi tutti gli scienziati del pianeta l’intero ordine degli anfibi
sta andando verso l’estinzione totale. Rane e rospi (anuri), tritoni e
salamandre (urodeli), potrebbero diventare presto solo un ricordo del
passato. Si stanno estinguendo a livello planetario, ma sul loro declino non c’è abbastanza attenzione.
Eppure sono animali importanti, bioindicatori sullo stato di salute
degli ecosistemi terrestri e acquatici e, inoltre, sono grandi predatori
anche degli insetti che ci tormentano.
Molte sono le cause di questa drammatica
e silenziosa strage: i cambiamenti climatici, la riduzione delle aree
umide, i pesticidi in agricoltura, la caccia indiscriminata (le loro
carni soprattutto per gli asiatici sono molto prelibate) e non ultima una
dilagante infezione di funghi, la chitridiomicosi, che endemica della
Corea, “grazie” ai grandi commerci internazionali, si è diffusa in ogni
angolo del pianeta. Molti scienziati prevedono che nei prossimi anni sarà possibile salvarne alcuni in allevamenti mirati, tipo zoo.
(Fonte: aknews.it )
Commenti
Posta un commento