Nome
Verzellino (Serinus serinus)Descrizione
Fringillide di piccole dimensioni, il maschio presenta una colorazione verde-gialla densamente striata di bruno-nerastro, con groppone giallo vivace. La femmina ha una livrea più densamente striata e più marcatamente verde-bruna.Fenologia
In Italia è sedentario parziale, nidificante, migratore regolare, svernante parziale.Habitat
Nidifica in ambienti aperti alberati. Spesso presente in ambienti urbani e sub-urbani, dove risulta più abbondante che in ambienti naturali.Distribuzione
Nel corso degli ultimi due secoli il Verzellino ha notevolmente
ampliato il proprio areale riproduttivo. Originariamente, infatti, era
confinato ai Paesi dell’Europa meridionale che si affacciano sul
Mediterraneo e al Nord Africa, dal Marocco alla Tunisia. Dal XIX secolo
il Verzellino ha cominciato a espandere il proprio areale verso nord,
raggiungendo dapprima i Paesi dell’Europa centrale e quindi, nel corso
del XX secolo, stabilendosi anche in Olanda, Germania e Inghilterra. Più
a nord, le nidificazioni in Danimarca, Finlandia e Svezia risultano
ancora sporadiche e limitate a poche coppie. Oltre che verso
settentrione, il Verzellino ha ampliato la propria presenza anche verso
oriente e attualmente risulta nidificante in Bielorussia, Ucraina e
Russia occidentale.
In Italia nidifica in tutte le regioni della penisola e nelle isole, più numeroso al centro-sud e nelle regioni costiere, dal livello del mare fino ai 2.000 m di quota.
Stato di conservazione
La specie risulta stabile in Europa e viene considerata con stato di conservazione sicuro.di Fabio Casale, Fondazione Lombardia per l’Ambiente
Supervisione scientifica: Giuseppe Bogliani, Università degli Studi di Pavia
tratto da:
Casale F., 2015. Atlante degli Uccelli del Parco Lombardo della Valle del Ticino.
Parco Lombardo della Valle del Ticino e Fondazione Lombardia per l’Ambiente.
FONTE: rivistanatura.com
Commenti
Posta un commento