Dopo la segnalazione pervenuta in tarda mattinata che riferiva della
presenza di numerosi scatole abbandonate nel fiume Sarno all'altezza di
Via Vetice a San Valentino Torio, il personale dell'Ente (due sole unità
dal 2015) si attivava immediatamente per verificare anche in questa
ennesima circostanza la segnalazione unitamente alle Guardie Giurate
Ambientali del Nucleo provinciale Accademia Kronos e capire di cosa si
trattasse. Giunti in Via Vetice nel comune di San Valentino
Torio, i due funzionari dell'Ente accertavano effettivamente la
presenza di circa 21 scatole perfettamente sigillate con un telo
plastico di colore nero, abbandonate a ridosso dell'argine del fiume ed
ancora ferme grazie alla presenza della rete utilizzata dal Consorzio
per trattenere la vegetazione dopo le operazioni di taglioo. A seguito
di quanto accertato si procedeva al recupero di un pacco che aperto con
strema cautela mostrava di contenere al suo interno 4 taniche piene di
prodotti liquidi che benchè chiusi emanavano un lezzo acre che rendeva
l'aria irrespirabile. Immediatamente venivano contattate le Forze
dell'Ordine e le Autorità e dopo poco giungeva sul posto il Vice Sindaco
di San Valentino Torio, i Carabinieri della locale Stazione ed i Vigili
Urbani. Dopo poco giungevano sul posto anche i militari del Comando
Stazione carabinieri Forestali di Sarno che valutata la gravità di
quanto accaduto ed il rischio che le sostanze potessero ulteriormente
disperdersi nell'ambiente, contattavano immediatamente l'ASL e l'Arpac
per le analisi e glil ulteriori provvedimenti del caso. Avviate le prime
procedure, veniva allertato anche il Presidente dell'Ente Parco ed il
Sindaco di San Valentino Torio che giungevano sul posto per accertare
quanto accaduto e seguire le operazioni in tempo reale.
A tal punto per procedere al recupero dei pacchi in sicurezza, veniva contattato il Consorzio di Bonifica integrale che prontamente si rendeva disponile al recupero ed al successivo conferimento ad una ditta specializzata contattata dal comune di San Valentino Torio. L'operazione iniziata in tarda mattinata grazie al coordinamento delle operazioni assicurato dal Comandante della Stazione Carabinieri Forestali di Sarno che benchè rimasta in sole due unità ed oberata da richieste di interventi, anche in questa circostanza ha garantito la propria presenza, terminava alle 21 con il sequestro dei pacchi (in cui erano contenuti circa 450 litri di sostanze chimiche liquide) ed al conferimento in custodia giudiziaria all'Amministrazione Comunale in attesa di ulteriori disposizioni dell'Autorità Giudiziaria.
A tal punto per procedere al recupero dei pacchi in sicurezza, veniva contattato il Consorzio di Bonifica integrale che prontamente si rendeva disponile al recupero ed al successivo conferimento ad una ditta specializzata contattata dal comune di San Valentino Torio. L'operazione iniziata in tarda mattinata grazie al coordinamento delle operazioni assicurato dal Comandante della Stazione Carabinieri Forestali di Sarno che benchè rimasta in sole due unità ed oberata da richieste di interventi, anche in questa circostanza ha garantito la propria presenza, terminava alle 21 con il sequestro dei pacchi (in cui erano contenuti circa 450 litri di sostanze chimiche liquide) ed al conferimento in custodia giudiziaria all'Amministrazione Comunale in attesa di ulteriori disposizioni dell'Autorità Giudiziaria.
Questo ennesimo crimine dimostra sempre di
più l'importanza del potenziamento delle Forze dell'Ordine sul
Territorio e la indispensabilità di attivare controlli incrociati in
stretta collaborazione con l'Ente Parco. Solo in questo modo si potrà
creare una rete di informazioni che consentirà di smacherare chi
distrugge un bene che appartiene ad ognuno di noi.
(Fonte : Pagina FB Associazione Accademia Kronos )
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiElimina