L’Ecuador concede diritti legali agli animali selvatici per prevenirne gli abusi: è il primo Paese al mondo
L’Ecuador è il primo Paese al mondo ad aver riconosciuto agli animali selvatici diritti legali distinti, incluso quello di esistere, di sviluppare i loro istinti innati e di essere liberi da crudeltà, paura e angoscia sproporzionate. È quanto ha deciso la corte suprema dell'Ecuador interpretando le leggi costituzionali nazionali in merito “diritti della natura".
Tutto ha preso il via dalla storia di Estrellita, una scimmia rapita in natura quando aveva un mese e tenuta come animale domestico da Ana Beatriz Burbano Proaño per 18 anni. Il possesso di un animale selvatico è illegale secondo la legge ecuadoriana e le autorità hanno sequestrato Estrellita nel 2019, trasferendola in uno zoo. l’animale è poi morto nel giro di un mese.
Prima che Burbano, un bibliotecario, si rendesse conto che Estrellita fosse morta, ha presentato una petizione di habeas corpus, che è un meccanismo legale per determinare se la detenzione di un individuo è valida. Nella petizione, Burbano ha chiesto la restituzione di Estrellita e successivamente ha chiesto al tribunale di dichiarare violati i diritti di Estrellita. Il caso si è fatto strada attraverso il sistema legale dell'Ecuador, arrivando davanti alla Corte Costituzionale nel dicembre dello scorso anno.
In un parere raccolto in 57 pagine pubblicate a gennaio, la Corte ha stabilito che le leggi sui diritti della natura dell'Ecuador si applicano agli animali selvatici come l'Estrellita e che i suoi diritti erano stati violati dallo stesso Burbano e dal governo, e che il governo stesso deve sviluppare nuove regole e procedure per garantire il rispetto dei diritti costituzionali degli animali selvatici.
«Ciò che rende questa decisione così importante è che ora i diritti della natura possono essere utilizzati a beneficio di piccoli gruppi o singoli animali – commenta Kristen A. Stilt, professoressa di giurisprudenza di Harvard e direttrice della facoltà del Brooks McCormick Jr. Animal Law and Policy Program – . Ciò rende i diritti della natura uno strumento molto più potente di quanto forse abbiamo visto prima».
Gli animali selvatici, ha affermato la Corte, hanno generalmente il diritto «a non essere cacciati, pescati, catturati, raccolti, estratti, tenuti, trattenuti, trafficati, commercializzati o scambiati» e il diritto al «libero sviluppo del loro comportamento animale, che include la garanzia di non essere addomesticati e di non essere costretti ad assimilare caratteristiche o apparenze umane».
Tali diritti derivano dal valore innato e individuale degli animali e non perché siano utili agli esseri umani, ha affermato la Corte. Questa distinzione è importante perché i tribunali hanno generalmente interpretato le leggi sui diritti della natura come applicabili a interi ecosistemi, costituiti da molti animali e aspetti inanimati della biosfera come fiumi e foreste.
Il caso Estrellita è importante perché ha riunito aspetti del diritto animale e del diritto ambientale, due aree che a volte sono state in conflitto tra loro: «In genere la legge ambientale non si occupa di animali che non sono considerati specie importanti, come le specie in via di estinzione coperte dall'Endangered Species Act degli Stati Uniti. Si sta cominciando a fare una resa dei conti che sta abbattendo i silos del diritto animale e del diritto ambientale, e questo caso è una parte importante di tale sviluppo – spiega la professoressa Stilt – . Se estrai anche un solo animale dall'ambiente naturale, puoi avere un effetto negativo sugli ecosistemi». Le malattie zoonotiche che vengono trasmesse dagli animali all'uomo «sono un altro dei tanti motivi per cui gli esseri umani dovrebbero lasciare in pace gli animali selvatici. Ciò include la protezione dei loro habitat dalla distruzione».
La Corte ha iniziato la sua analisi tracciando una distinzione tra animali selvatici e domestici: «i primi abitano naturalmente gli ecosistemi, invece di essere introdotti in determinate regioni o luoghi dagli esseri umani» hanno detto i giudici senza però dire se anche gli animali domestici possiedano specifici diritti legali, ma per omissione ha lasciato la porta aperta alla possibilità che lo abbiano. La corte lascia molte piccole aperture che potrebbero essere ampliate in casi futuri, ha detto la professoressa.
Quando si tratta di animali selvatici e da fattoria, la Corte ha chiarito che alcune attività umane, tra cui l'allevamento e la pesca, sono consentite. Questo perché tali attività sono in linea con le "interazioni biologiche" tra specie che sono una parte naturale del bilanciamento degli ecosistemi, ha detto la Corte citando un'altra disposizione costituzionale che protegge il diritto delle persone a beneficiare dell'ambiente.
Tornando al caso di Estrellita, sebbene fosse deceduta prima della decisione del tribunale, la Corte costituzionale ha chiarito che gli animali, in quanto titolari di diritti legali, hanno il potere di far valere tali diritti davanti a un tribunale. In pratica, tale applicazione viene eseguita da un tutore umano, che agisce per conto dell'animale in modo simile al modo in cui i rappresentanti aziendali agiscono per conto di un'azienda.
(Fonte: lastampa.it/lazampa )
Commenti
Posta un commento