Kj1, l’orsa assassinata dall’uomo per incapacità e calcolo politico

Kj1, l’orsa assassinata dall’uomo per incapacità e calcolo politico 

L’ordinanza di abbattimento dell’orsa Kj1 è stata reiterata nel tardo pomeriggio, quando sarebbe stato impossibile impugnarla di nuovo (era già accaduto due volte) e quando nessun Tribunale avrebbe potuto agire. L’orsa è stata poi assassinata durante la notte, a testimonianza che i «sicari» erano già stati allertati e che solo una fretta omicida e vendicativa guidava le decisioni. Agendo di nascosto, approfittando del favore delle tenebre per evitare eventuali controrisposte istituzionali, il Presidente della Provincia Autonoma di Trento e della Regione, il dottore commercialista Maurizio Fugatti, raggiunge il suo unico obbiettivo, uccidere gli orsi secondo il programma provinciale che prevede l’abbattimento di otto individui l’anno. Non ci sono parole per esprimere compiutamente l’orrore e il dolore per questa esecuzione e per le altre che l’hanno purtroppo preceduta, però facciamo nostre quelle del Ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin: «l’uccisione non è mai una soluzione», e partiamo da qui.

 Prima di tutto perché è stata uccisa l’orsa Kj1? Ufficialmente perché l’amministrazione locale (Ispra ha smentito la sua approvazione e ha parlato di misura politica) la riteneva un’orsa pericolosa, in ragione di un’ultima sua reazione contro un turista francese e di almeno 11 incontri ravvicinati con i sapiens (11, va detto, in 22 anni, in media uno all’anno): un animale troppo confidente, che rischiava di avere una familiarità eccessiva con gli uomini. Alla stessa maniera, a inizio anno, era stato abbattuto M90, a causa di alcuni «inseguimenti intenzionali» (due) e dodici «avvicinamenti ai centri abitati e alle case», fatti ritenuti sufficienti per decretare l’esecuzione di un animale selvatico reo di aver fatto l’animale selvatico. In questo, come nell’altro caso, nessun esito fatale per i sapiens, ma in questo, in più, la ragione dirimente dei cuccioli: Kj1 era una mamma in giro con i suoi piccoli, che avranno difficoltà a sopravvivere e resteranno comunque traumatizzati. C’erano comunque soluzioni alternative alla pena capitale? Certamente, a iniziare dalla deportazione degli individui «problematici» in altre zone disposte ad accoglierli, o la sterilizzazione, non certo la prigionia in gabbioni angusti e improbabili che portano solo alla follia e alla morte. Alternative valide se i veri motivi dell’esecuzione non fossero, in realtà, la vendetta e il calcolo politico.

 Ma prima di queste considerazioni, l’uccisione proditoria dell’orsa è condannabile per una ragione di fondo: il progetto europeo Life Ursus è stato accettato (e finanziato) senza alcuna opposizione, neanche da parte dell’attuale presidente scanna-orsi. Prevedeva l’attuazione di una serie di misure precauzionali che vanno dai cassonetti per i rifiuti anti-intrusione ai cani da guardiania all’educazione della popolazione: quasi nulla è stato fatto in termini di prevenzione e questa è una gravissima responsabilità degli stessi amministratori comminatori della pena capitale. Come si possono accogliere progetti di ripopolamento dei grandi carnivori e poi pretendere che gli orsi si comportino come Yoghi e non respingano chi si avvicina troppo ai propri cuccioli? Amministratori ipocriti che non hanno il coraggio di sostenere che l’unico orso buono è quello ucciso (e magari mangiato…) e che non riescono a assicurare una convivenza fra sapiens e fauna selvatica. Hanno voluto gli orsi, poi, se questi fanno gli orsi, li abbattono adducendo ragioni incomprensibili di una sicurezza dei cittadini, che non viene certo minacciata, e nascondendo motivi più oscuri, ben visti da cacciatori, agricoltori e allevatori: gli uomini si ergono al vertice di una piramide su cui nessuno li ha mai messi. E pretendono di decidere della vita di altri individui, anche se non umani. Individui, esattamente come noi.

Un tempo non eravamo a conoscenza del mondo interiore dei viventi non umani: davamo quasi per scontato che non ci fosse o che si fosse atrofizzato, chissà perché, a un livello inferiore. Sì, gli animali domestici mostrano comportamenti e reazioni vicine alle nostre, ma da qui ad attribuire loro un sentire paragonabile al nostro ce ne passava. Questa la ragione principale per cui giustifichiamo i macelli, le sperimentazioni, le cavie, le indicibili sofferenze, gli abbandoni, le torture, le angherie e le crudeltà sugli animali: perché dovremmo preoccuparcene? Mica sono uomini, diciamo. Gli ultimi studi nel campo dell’etologia stanno dimostrando che questa situazione non ha alcun diritto di cittadinanza scientifica: gli animali non umani hanno le stesse emozioni dei sapiens, possono esserci differenze «nei dettagli, nelle elaborazioni, nelle applicazioni e nelle intensità» (per citare le parole di uno dei protagonisti di questa vera e propria rivoluzione delle conoscenze etologiche, Frans de Waal, recentemente scomparso). Tutte le emozioni a noi familiari (rabbia, invidia, gelosia, delusione eccetera) si ritrovano, in un modo o nell’altro, in tutti gli animali. Tutti.

Se questo è vero (come testimoniato anche da Marc Bekoff e Jane Goodall) l’uccisione di un animale colpevole di comportarsi come tale e giudicato dai sapiens con i loro parametri non ha alcun senso, meno di quanto ne abbia la condanna a morte di un uomo che si sia macchiato di orrendi reati. E sarebbe il caso che anche nelle amministrazioni locali si prendessero in considerazione le conclusioni dell’etologia moderna, ad oggi l’unica possibile sul campo, per modificare le loro «vecchie» convinzioni su eventuali problematicità di orsi e lupi. Un animale selvatico «sente» proprio come noi, ha il suo carico emozionale, la sua personalità, è un individuo formato e in continua interazione con il suo mondo, un mondo che noi abbiamo invaso sconvolgendone gli equilibri e pretendendo che tutti gli altri viventi si adattino al nostro modo predatorio di gestire le cose.

Un tempo i sapiens deificavano gli altri animali: perciò esistono stelle che hanno poi preso il nome di Orsa Maggiore e Minore, e guardiamo verso un cielo settentrionale che ancora oggi si chiama artico, cioè vicino all’orso. I sapiens avrebbero un compagno di strada nell’orso, come il caso abruzzese dimostra: nessun incidente a memoria d’uomo, molti turisti, convivenza pacifica. E potrebbero sviluppare un’economia sostenibile attorno a quelle specie-bandiera che le persone amano, come lupi e orsi. Se le massacriamo in nome di un diritto che è destituito di ogni fondamento biologico non facciamo un buon servizio ecologico, ma nemmeno economico né sociale e dimostriamo che il nome che ci siamo auto attribuiti non è valido per tutti. La violenza è sempre l’ultimo rifugio degli incapaci.

 (Fonte: lastampa.it)

 

 

Commenti