Roma, Lav inaugura il primo ambulatorio veterinario sociale: visite e cure gratis per gli animali di anziani e famiglie fragili

Roma, Lav inaugura il primo ambulatorio veterinario sociale: visite e cure gratis per gli animali di anziani e famiglie fragili 

 

Il progetto, realizzato in collaborazione con la Comunità di Sant'Egidio, è un presidio veterinario che garantisce il diritto alla cura agli animali che vivono con persone non sempre in grado di rispondere a tutti i loro bisogni

 

Chi sceglie di condividere la propria vita insieme a un animale domestico sa bene che l'affetto di un pet non ha prezzo. Ma sa anche che, al contrario, prendersene cura ha un costo non indifferente, tra alimentazione, vaccini, visite veterinarie e cure per il suo benessere. Per questo la salute di cani e gatti che vivono in famiglie con difficoltà economiche spesso viene trascurata, per mere questioni di soldi. Così spesso l'emergenza sociale diventa anche emergenza per i quattro zampe.

L'ambulatorio in viale Regina Margherita

L'inaugurazione, questa mattina in viale Regina Margherita, del primo ambulatorio veterinario sociale di Lav a Roma è stata dunque accolta con grande entusiasmo. Si tratta di un centro di cura per cani e gatti che vivono in famiglie con fragilità sociali, non sempre in grado di rispondere a tutti i bisogni dei propri animali (famiglie anche coinvolte in un programma di sostegno che Lav e Comunità di Sant'Egidio portano avanti da quasi tre anni). «L'ambulatorio che offrirà visite, interventi e cure gratuite è un presidio veterinario che garantirà agli animali il diritto alla cura: un punto di approdo concreto delle attività che Lav porta avanti da anni insieme a Sant'Egidio per non lasciare soli gli anziani e le famiglie che condividono la propria vita con un cane o un gatto», ha dichiarato Alessandra Ferrari, responsabile dell'area animali familiari Lav (che gestisce l'ambulatorio). Stamattina il taglio del nastro alla presenza di Gianluca Felicetti, presidente Lav, e di Massimiliano Umani della Comunità di Sant'Egidio, parlamentari, consiglieri, assessori comunali e del viceministro delle Politiche Sociali Maria Teresa Bellucci assieme ad alcuni beneficiari dell'ambulatorio con i loro animali.

Roma, inaugurato il primo ambulatorio veterinario sociale

La sala di visita dell'ambulatorio Lav

Prossimo passo: l'Ospedale Veterinario Pubblico

«Rispondere direttamente alle necessità delle persone che vivono con fragilità sociali, grazie alle donazioni dei nostri soci, è motivo di orgoglio per Lav, perché possiamo intervenire in una doppia veste: curando gli animali e prevenendo separazioni dei nuclei familiari, abbandoni o l'incuria e maltrattamenti - ha aggiunto Ferrari -. Spesso, infatti, per queste persone i loro animali sono l'unica famiglia e l'unico conforto rimasti: Lav interviene a sostegno delle famiglie per tenerle unite e tutelare i legami d'affetto, senza lasciare nessuno indietro». «Garantire anche agli animali domestici, di persone che vivono in condizioni di fragilità, le cure veterinarie necessarie è un importante segnale di civiltà in aiuto delle famiglie in difficoltà economiche che, per amore dei propri amici a quattro zampe, potrebbero trovarsi nelle condizioni di fare spiacevoli rinunce», ha aggiunto l'assessora alle Politiche Sociali e alla Salute Barbara Funari. Infine l'assessora all'Ambiente Sabrina Alfonsi ha concluso: «Nella più ampia azione di sostegno ai soggetti più fragili nella cura dei loro animali, intendiamo promuovere diverse iniziative, tra cui la costruzione
dell'Ospedale Veterinario Pubblico, presso il canile di Muratella: rientra tra
gli obiettivi di questa amministrazione garantire agli animali il diritto ad
essere curati».

(Fonte: roma.corriere.it )

 

 

Commenti